Io non so più quante volte l'ho visto: so che, in uno dei miei mille tentativi di imparare l'inglese, lo acquistai in videocassetta in lingua originale con sottotitoli in inglese e un libretto con su tutti i dialoghi. La cosa divertente è che tentavo di tradurre dal libretto cercando di evitare il più possibile l'uso del dizionario, con risultati assurdi (ho un amico che mi pagherebbe volentieri per poter avere la mia traduzione... e ridere a tutto spiano!). Il momento più esilarante è stato quando sono arrivata a tradurre la scena in cui Vivian (Julia Roberts) racconta ad Edward (Richard Gere) come è diventata una prostituta (è dal minuto 33, purtroppo l'ho trovato solo in inglese...):
Vita, pensieri, parole di una donna che non si sente solo mamma.
venerdì 14 dicembre 2012
Pretty woman
Chi di voi non ha mai visto il film "Pretty woman"? Oggi stavo leggendo il "Buongiorno" di Gamellini e ho scoperto che ieri sera hanno replicato il film su Rai1 per la 22esima volta (!) e ha raccolto il 17% di share, più di 5.000.000 di persone: il film più visto ieri sera!
Io non so più quante volte l'ho visto: so che, in uno dei miei mille tentativi di imparare l'inglese, lo acquistai in videocassetta in lingua originale con sottotitoli in inglese e un libretto con su tutti i dialoghi. La cosa divertente è che tentavo di tradurre dal libretto cercando di evitare il più possibile l'uso del dizionario, con risultati assurdi (ho un amico che mi pagherebbe volentieri per poter avere la mia traduzione... e ridere a tutto spiano!). Il momento più esilarante è stato quando sono arrivata a tradurre la scena in cui Vivian (Julia Roberts) racconta ad Edward (Richard Gere) come è diventata una prostituta (è dal minuto 33, purtroppo l'ho trovato solo in inglese...):
Io non so più quante volte l'ho visto: so che, in uno dei miei mille tentativi di imparare l'inglese, lo acquistai in videocassetta in lingua originale con sottotitoli in inglese e un libretto con su tutti i dialoghi. La cosa divertente è che tentavo di tradurre dal libretto cercando di evitare il più possibile l'uso del dizionario, con risultati assurdi (ho un amico che mi pagherebbe volentieri per poter avere la mia traduzione... e ridere a tutto spiano!). Il momento più esilarante è stato quando sono arrivata a tradurre la scena in cui Vivian (Julia Roberts) racconta ad Edward (Richard Gere) come è diventata una prostituta (è dal minuto 33, purtroppo l'ho trovato solo in inglese...):
Logica\12
Ecco un'ultima carrellata di quiz: lunedì ho il pre-test!
![]() |
Carino... |
![]() |
Interessante |
![]() |
Attenzione ai tre mesi! |
![]() |
tipico |
![]() |
c'è il trucco ;-) |
Soluzioni
giovedì 13 dicembre 2012
Logica\11: domande e risposte
Ecco una nuova serie di quiz:
![]() |
Ci sono diversi quiz di questo tipo. |
![]() |
Questa è una versione appena più complicata rispetto a quella dei calzini, già descritta. |
![]() |
Questa è molto interessante |
![]() |
questa è di probabilità come la precedente, ma molto più facile |
![]() |
Questa è carina |
![]() |
Questa è la versione facile di quella precedente |
Soluzioni
Soluzioni
Disegni
A voi piace disegnare? A me sì. Ricordo ancora come fosse ieri quando mia mamma mi ha spiegato come fare le ombre: era una fotocopia della scuola elementare con gli animali del bosco e mia mamma mi ha insegnato come dare col colore il senso di profondità, di come tener conto della direzione della luce, ecc. Sia chiaro, non sono un'artista né ho la pretesa di esserlo, però mi piace.
Durante l'università ho anche fatto qualche lavoretto di cui sono ancora abbastanza orgogliosa:
Non male, vero? :-)
Ok, Bogart sembra vagamente strabico, ma non stiamo a sottilizzare..
Tra l'altro posso anche datarli con una certa precisione perché tra l'uno e l'altro ho cambiato la mia firma... lo scrivo per i futuri critici dell'arte :-D
Mio marito invece, nonostante abbia una mamma artista (come si capisce dal murale che ha fatto in camera di mio figlio), sostiene di essere incapace di disegnare e io non posso smentirlo perché effettivamente non ho mai visto nessuna sua "creazione".
Brad Pitt |
Humphrey Bogart |
Ok, Bogart sembra vagamente strabico, ma non stiamo a sottilizzare..
Tra l'altro posso anche datarli con una certa precisione perché tra l'uno e l'altro ho cambiato la mia firma... lo scrivo per i futuri critici dell'arte :-D
Mio marito invece, nonostante abbia una mamma artista (come si capisce dal murale che ha fatto in camera di mio figlio), sostiene di essere incapace di disegnare e io non posso smentirlo perché effettivamente non ho mai visto nessuna sua "creazione".
Logica\10:domande e risposte
Ecco un'altra carrellata di quiz:
![]() |
Conti interessanti :-) |
![]() |
Logica |
![]() |
questo è carino :-) |
![]() |
questo all'inizio non l'avevo capito... |
![]() |
questo possono capirlo le mamme, anche senza aver studiato logica... |
![]() |
ok, questo è facile... |
![]() |
Le successioni a volte mi fanno impazzire, poi di colpo le "vedo" e diventano banali... |
Soluzioni
mercoledì 12 dicembre 2012
Ripetizioni/2
Questa settimana devo avere Giove in congiunzione con qualcosa nel mio segno perché mi continuano a chiedere ore di ripetizioni, e la cosa, ovviamente, non mi dispiace per nulla.
Anche perché finora i miei "ripetenti" sono ragazzini intelligenti che, per ragioni diverse, ogni tanto hanno bisogno di venire da me a fare il punto della situazione, quindi non è per nulla difficile fare loro ripetizione.
Ieri, per esempio, c'era E.: simpatica, sveglia, fa con successo il liceo classico, ma ha qualche problema con la matematica. In realtà non ce l'ha tanto con la matematica (anche se lei non ci crede), quanto con la distrazione e con i professori di matematica che ha avuto finora. Sia chiaro, non sto accusando i professori che ha avuto di non saper insegnare: non li conosco e non li ho mai sentiti mentre fanno il loro mestiere, quindi non mi permetto di giudicare né il metodo né il contenuto. Semplicemente lei non ci si è trovata. Così una volta al mese, più o meno, viene da me a fare un ripasso generale, a ricontrollare gli esercizi, a prendere un po' di sicurezza. Io le rispiego le lezioni, le correggo i compiti, le do qualche suggerimento per evitare situazioni insidiose (qui è meglio evitare i conti, qui è meglio cambiare subito i segni, ecc), la incoraggio un po' e mi guadagno i miei soldi.
Anche perché finora i miei "ripetenti" sono ragazzini intelligenti che, per ragioni diverse, ogni tanto hanno bisogno di venire da me a fare il punto della situazione, quindi non è per nulla difficile fare loro ripetizione.
Ieri, per esempio, c'era E.: simpatica, sveglia, fa con successo il liceo classico, ma ha qualche problema con la matematica. In realtà non ce l'ha tanto con la matematica (anche se lei non ci crede), quanto con la distrazione e con i professori di matematica che ha avuto finora. Sia chiaro, non sto accusando i professori che ha avuto di non saper insegnare: non li conosco e non li ho mai sentiti mentre fanno il loro mestiere, quindi non mi permetto di giudicare né il metodo né il contenuto. Semplicemente lei non ci si è trovata. Così una volta al mese, più o meno, viene da me a fare un ripasso generale, a ricontrollare gli esercizi, a prendere un po' di sicurezza. Io le rispiego le lezioni, le correggo i compiti, le do qualche suggerimento per evitare situazioni insidiose (qui è meglio evitare i conti, qui è meglio cambiare subito i segni, ecc), la incoraggio un po' e mi guadagno i miei soldi.
martedì 11 dicembre 2012
Catechismo: avvento/3
Oggi abbiamo cominciato l'incontro con una canzone molto natalizia:
Là, là sulla montagna,
sulle colline vai ad annunziar
che il Signore è nato, è nato, nato per noi.
Pastori che restate sui monti a vigilar
la luce voi vedete, la stella di Gesù.
Se il nostro canto è immenso, pastore non tremar
noi Angeli cantiamo, è nato il Salvator.
In una mangiatoia, un bimbo aspetterà
che l’uomo ancor ritrovi, la strada dell’amor.
Quando ci siamo divisi in gruppo, abbiamo cominciato a leggere insieme l'intervista a Maria:
Cortesie per gli ospiti /3
Ok, lo ammetto, quello che volevo sperimentare è stato un fallimento! Avevo pensato di preparare un petto di pollo con l'impanatura di nocciole, ma l'ho provato ieri ed è stata una delusione...
Allora torno all'idea iniziale:
Allora torno all'idea iniziale:
Secondo: carne con i pinoli e purè
Adoro questo piatto, ma dato che è a base di pinoli come il pesto, avevo pensato di cercare qualcosa di diverso, ma... "chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova"! (E "si stava meglio quando si stava peggio", "non ci sono più le mezze stagioni", "se i giovani sapessero, se i vecchi potessero", ecc ecc...).
Comunque torniamo alla carne con i pinoli e il purè.
Ingredienti per la carne
Per 7 persone direi che ci vogliono:
- 700gr di magatello (o girello) di vitello a fettine
- 100gr di pinoli
- olio extravergine di oliva qb
- sale qb
- acqua qb
Preparazione
Casino!
Stamane ero stanchissima perché non sono riuscita a dormire granché stanotte: ieri sera c'è stata la prova generale del coro dei genitori, visto che domenica c'è la festa di Natale della scuola; finite le prove, mica potevo andarmene senza giocare un po' a calcetto, no? E ho anche perso, mannaggia! E poi ci si sono messe le gemelle a farmi stare sveglia (anche perché mio marito stamane si è svegliato alle 5 per andare a Roma, quindi non potevo di certo permettere che si alzasse lui, povero!). Insomma, oggi, nonostante la doccia mattutina, e il freddo fuori quando ho accompagnato a scuola Andrea, sono particolarmente rintronata.
Ma avevo dei doveri che mi attendevano! No, non le grandi pulizie, nonostante il mio post di qualche giorno fa...
Ma avevo dei doveri che mi attendevano! No, non le grandi pulizie, nonostante il mio post di qualche giorno fa...
lunedì 10 dicembre 2012
Logica\9: domande e risposte
Ecco qualche altro quesito interessante: sono solo 4, ma sono abbastanza tosti ;-)
![]() |
Questa è fisica... che schifo... :-§ |
![]() |
Logica allo stato puro! |
![]() |
Attenti a non farsi fregare... ;-) |
![]() |
ancora logica... |
Soluzioni
Lettere e preadolescenza
Non so se tra le ragazzine si usa ancora scriversi lettere, oppure se bastano e-mail, chat, sms e telefonate...
Quando ero pre-adolescente e adolescente senza letterine non si era davvero amiche! Era un continuo scriversi le cose che poi ci si ripeteva a voce, elucubrazioni su tizio e caio, accuse incrociate, scuse, bacini, T.V.B., I love *** e chi più ne ha più ne metta.
In realtà, a pensarci bene, alle superiori potevano capitare anche discorsi più interessanti (ricordo scambi di messaggi sulla pena di morte, l'aborto e altro ancora), ma la maggioranza delle volte si limitavano a cosa era successo la sera prima (con analisi dettagliata di ogni inflessione di voce e sguardo prolungato), a cosa si voleva fare quel pomeriggio o quella sera (con analisi delle prospettive e delle possibilità), a generici messaggi di amore o odio per quello o quella.
Perché ne parlo oggi? Perché mia mamma, facendo ordine in casa, ha ritrovato un mucchietto di lettere che mi scrisse la mia amica del cuore delle medie e me le ha portate stamane: rileggerle è stato un tuffo nel passato, ma non mi ha messo particolare allegria.
Quando ero pre-adolescente e adolescente senza letterine non si era davvero amiche! Era un continuo scriversi le cose che poi ci si ripeteva a voce, elucubrazioni su tizio e caio, accuse incrociate, scuse, bacini, T.V.B., I love *** e chi più ne ha più ne metta.
Perché ne parlo oggi? Perché mia mamma, facendo ordine in casa, ha ritrovato un mucchietto di lettere che mi scrisse la mia amica del cuore delle medie e me le ha portate stamane: rileggerle è stato un tuffo nel passato, ma non mi ha messo particolare allegria.
domenica 9 dicembre 2012
Logica\8: domande e risposte
Ecco qualche altro quesito:
![]() |
logica |
![]() |
un po' di conti |
![]() |
ancora un po' di logica |
![]() |
un sistema a due incognite |
![]() |
calcolo combinatorio |
![]() |
logica di nuovo |
Risoluzione
Presepe
Voi siete da albero o da presepe? Io da presepe. In realtà mi piacerebbe avere un abete in giardino da decorare ogni anno, ma mi hanno detto che diventano immensi crescendo, e il giardino non è così grande...
Quindi mi limito al presepe, o dovrei dire ai presepi. Sì, perché con l'andare degli anni stanno aumentando pericolosamente...
Il primo Natale dopo che sono andata a convivere, ho acquistato al supermercato una capanna completa della Sacra famiglia e i re magi. Un po' per volta il presepe di è riempito di strani personaggi: angioletti di varie forme e materiali, bamboline riciclate...
Poi, un paio di anni fa, mio suocera mi ha regalato i personaggi principali (Maria, Giuseppe, il bambin Gesù, un pastore, i re magi) in vetro colorato:
Sono abbastanza grandi e molto belle, così le metto in bella mostra in salotto: all'inizio è un presepe un po' misero, anche se ho aggiunto angioletti musicanti e cielo stellato: ci sono solo Maria, Giuseppe e un pastore che pare capitato di lì per sbaglio.
Nel frattempo i re magi sono sulla libreria, in cammino verso Gesù, che compare solo a Natale. Il presepe è quindi completo solo all'epifania, quando è ormai ora di smontarlo.
Quello vecchio lo ha "ereditato" mio figlio, che lo mette in camera sua e posiziona i re Magi in camera mia (devono fare un po' di strada prima di raggiungere Gesù!). Quest'anno gli ho concesso anche le lucine (le avevo prese per quello di vetro, immaginando che sarebbero state bene e avrebbero creato giochi di luce, invece non rendono come avrei voluto: probabilmente sarebbe meglio un faretto... ).
Mia mamma invece al suo presepe ha aggiunto statuette fatte da lei con le sembianze dei familiari: ogni anno ha qualcuno da aggiungere, modificare, sistemare. Trovo che sia una bella idea :-)
E voi? Preparate qualcosa di particolare per Natale?
Quindi mi limito al presepe, o dovrei dire ai presepi. Sì, perché con l'andare degli anni stanno aumentando pericolosamente...
Il primo Natale dopo che sono andata a convivere, ho acquistato al supermercato una capanna completa della Sacra famiglia e i re magi. Un po' per volta il presepe di è riempito di strani personaggi: angioletti di varie forme e materiali, bamboline riciclate...
Poi, un paio di anni fa, mio suocera mi ha regalato i personaggi principali (Maria, Giuseppe, il bambin Gesù, un pastore, i re magi) in vetro colorato:
il bambin Gesù al momento è nascosto dietro Maria... |
Nel frattempo i re magi sono sulla libreria, in cammino verso Gesù, che compare solo a Natale. Il presepe è quindi completo solo all'epifania, quando è ormai ora di smontarlo.
Quello vecchio lo ha "ereditato" mio figlio, che lo mette in camera sua e posiziona i re Magi in camera mia (devono fare un po' di strada prima di raggiungere Gesù!). Quest'anno gli ho concesso anche le lucine (le avevo prese per quello di vetro, immaginando che sarebbero state bene e avrebbero creato giochi di luce, invece non rendono come avrei voluto: probabilmente sarebbe meglio un faretto... ).
Mia mamma invece al suo presepe ha aggiunto statuette fatte da lei con le sembianze dei familiari: ogni anno ha qualcuno da aggiungere, modificare, sistemare. Trovo che sia una bella idea :-)
E voi? Preparate qualcosa di particolare per Natale?
venerdì 7 dicembre 2012
Cioccolibreria
Oggi, grazie a S.Ambrogio che ha tenuto a casa mio marito, sono riuscita ad andare a prendere un po' di regali di Natale (non posso giurarlo, ma credo di aver completato gli acquisti iniziati solo domenica scorsa alla festa del libro della scuola!). Stavo "passeggiando" (l'andatura delle mamme a caccia di regali assomiglia a quello delle adolescenti a caccia di ragazzi carini del sabato pomeriggio...) per il centro, cercando di tenere a mente tutti i bambini a cui dovevo ancora comprare qualcosa, quando mi sono bloccata restando impietrita e a bocca aperta (mi sono anche sentita un po' scema, a posteriori... )! Davanti a me avevo la libreria Biblos completamente rimodernata con , all'ingresso, una bella caffetteria in stile bottega equo-solidale (anche se non penso lo sia) con tavolini e tutto!
Ora dovete sapere che da 6 anni io ho un sogno: aprire una cioccolibreria.
Cos'è una cioccolibreria? E' una libreria con annessa cioccolateria.
Nel mio sogno, la libreria è specificatamente per bambini (anche se non possono mancare i libri sulla gravidanza, la puericultura e cosa simili), tipo il film "C'è posta per te", e la cioccolateria è una pasticceria specificatamente dedicata al cioccolato in ogni sua forma (tipo quella del film Chocolat, ma con tavolini dove potersi gustare i peccati di gola in pieno relax).
Il sogno è nato dopo la nascita del mio primo figlio, e ho continuato a parlarne in questi anni, tanto che, se mai avessi i soldi per aprirlo, avrei già il pasticcere (mio fratello), la ragioniera appassionata di libri e con esperienza nel settore (una mia cara amica) e anche la lettrice di favole! Insomma, io non avrei nulla da fare... :-D
Ho creato addirittura una pagina su FB al riguardo, sperando che questa mi desse l'impulso per non accantonare del tutto il sogno.
Anche se ho tanti sostenitori quanti detrattori, persone realiste come mio marito che sostengono che le librerie hanno i giorni contati... >sospiro<
Tornando ad oggi, quando ho visto come hanno sistemato il Biblos sono rimasta esterrefatta perché per un momento ho pensato: "mi hanno rubato l'idea!"
Poi no, ripensandoci a mente fredda non è proprio così... però cavolo, finisce che, se mai riuscirò ad aprirla, non sarà più una novità! :-§
Ok, non si vede nulla, ma mica potevo aggirarmi modello giapponesina a scattare foto dentro il negozio, giusto??? |

Cos'è una cioccolibreria? E' una libreria con annessa cioccolateria.
Nel mio sogno, la libreria è specificatamente per bambini (anche se non possono mancare i libri sulla gravidanza, la puericultura e cosa simili), tipo il film "C'è posta per te", e la cioccolateria è una pasticceria specificatamente dedicata al cioccolato in ogni sua forma (tipo quella del film Chocolat, ma con tavolini dove potersi gustare i peccati di gola in pieno relax).

Ho creato addirittura una pagina su FB al riguardo, sperando che questa mi desse l'impulso per non accantonare del tutto il sogno.
Anche se ho tanti sostenitori quanti detrattori, persone realiste come mio marito che sostengono che le librerie hanno i giorni contati... >sospiro<
Tornando ad oggi, quando ho visto come hanno sistemato il Biblos sono rimasta esterrefatta perché per un momento ho pensato: "mi hanno rubato l'idea!"
Poi no, ripensandoci a mente fredda non è proprio così... però cavolo, finisce che, se mai riuscirò ad aprirla, non sarà più una novità! :-§
Iscriviti a:
Post (Atom)