Stamane avevo il test di preselezione per il concorso per i docenti.
Sensazione stranissima: da una parte mi sentivo tranquilla di passarlo (in tutte le simulazione non ero scesa sotto i 38 punti e si passava con 35), dall'altra avevo l'ansia di essere troppo tranquilla: lo stavo prendendo sotto gamba? E se poi non lo passavo, che cavolo dicevo a mio marito?
Ma andiamo con ordine: stamane sveglia alle 7.10 perché a scuola è cominciata la novena di Natale e dovevo portare Andrea là alle 8.00: mio figlio è lentissimo a prepararsi e svegliarlo alle 7.10 è stato un po' un azzardo, ma prima mi sembrava veramente troppo presto... Il risultato è che siamo usciti alle 7.55 correndo fino alla scuola e siamo arrivati che stavano già cantando il canto iniziale.
Tornata a casa mi sono messa a sistemare i foglietti per le messe di Natale (ma chi me l'ha fatto fare???) mentre mio marito è andato a fare la spesa. Alle 9.55 mi chiama: "Devo stare in negozio a sostituire mio papà fino alle 11, poi arrivo" "Cheeee?" "Ahahhaha, stavo scherzando, tra 5 minuti sono lì: prepara le bimbe che ti accompagniamo a Varese"
Vita, pensieri, parole di una donna che non si sente solo mamma.
Visualizzazione post con etichetta prova pre-selettiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prova pre-selettiva. Mostra tutti i post
lunedì 17 dicembre 2012
venerdì 14 dicembre 2012
Logica\12
Ecco un'ultima carrellata di quiz: lunedì ho il pre-test!
![]() |
Carino... |
![]() |
Interessante |
![]() |
Attenzione ai tre mesi! |
![]() |
tipico |
![]() |
c'è il trucco ;-) |
Soluzioni
giovedì 13 dicembre 2012
Logica\11: domande e risposte
Ecco una nuova serie di quiz:
![]() |
Ci sono diversi quiz di questo tipo. |
![]() |
Questa è una versione appena più complicata rispetto a quella dei calzini, già descritta. |
![]() |
Questa è molto interessante |
![]() |
questa è di probabilità come la precedente, ma molto più facile |
![]() |
Questa è carina |
![]() |
Questa è la versione facile di quella precedente |
Soluzioni
Soluzioni
Logica\10:domande e risposte
Ecco un'altra carrellata di quiz:
![]() |
Conti interessanti :-) |
![]() |
Logica |
![]() |
questo è carino :-) |
![]() |
questo all'inizio non l'avevo capito... |
![]() |
questo possono capirlo le mamme, anche senza aver studiato logica... |
![]() |
ok, questo è facile... |
![]() |
Le successioni a volte mi fanno impazzire, poi di colpo le "vedo" e diventano banali... |
Soluzioni
lunedì 10 dicembre 2012
Logica\9: domande e risposte
Ecco qualche altro quesito interessante: sono solo 4, ma sono abbastanza tosti ;-)
![]() |
Questa è fisica... che schifo... :-§ |
![]() |
Logica allo stato puro! |
![]() |
Attenti a non farsi fregare... ;-) |
![]() |
ancora logica... |
Soluzioni
domenica 9 dicembre 2012
Logica\8: domande e risposte
Ecco qualche altro quesito:
![]() |
logica |
![]() |
un po' di conti |
![]() |
ancora un po' di logica |
![]() |
un sistema a due incognite |
![]() |
calcolo combinatorio |
![]() |
logica di nuovo |
Risoluzione
giovedì 6 dicembre 2012
Logica\7: domande e risposte
Il test 19 era davvero interessante :-)
Ripropongo ben 7 quesiti tratti da questo insieme:
Ripropongo ben 7 quesiti tratti da questo insieme:
Un'altra sulle condizioni necessarie e sufficienti: non è l'unica oggi :-)
Cosa tocca fare alle mamme... :-D
Ce ne sono diverse di domande simili a questa e basta un po' di accortezza per non sbagliarle.
Ecco la seconda sulle condizioni necessarie e sufficienti...
...e questa è la terza :-)
Questa si può calcolare anche... a mano ;-)
L'ho risolta, ma non so se c'è un modo più veloce del mio per farlo...
Soluzioni
mercoledì 5 dicembre 2012
Logica\6: domande e risposte
Eccomi tornare con qualche quesito interessante, preso sempre dal concorso.
Ecco un altro caso in cui si mischia verità e bugia. Questo lo avevo già trovato durante la preparazione e vale la pena provare a risolverlo.
Ecco un altro caso in cui si mischia verità e bugia. Questo lo avevo già trovato durante la preparazione e vale la pena provare a risolverlo.
Questo non è difficile di per sé, ma io faccio sempre un po' fatica a impostarlo, se non ho carta e penna.
Ecco finalmente il caso di un enunciato con condizione necessario e sufficiente: ve lo presento non perché sia difficile, ma come esempio.
Questo l'ho trovato molto carino :-)
Questa volta metto subito anche le risposte, qui di seguito.
martedì 4 dicembre 2012
logica \5: le soluzioni
Comincerei con la risoluzione del problema di matematica della mia studentessa citato nello scorso post:
Io ho il doppio dell'età che avevi tu quando io avevo la tua età attuale e quando tu avrai l'età che ho io adesso, la somma delle nostre età sarà 90. Quanti anni abbiamo ora?Poniamo come X l'età che ho io e Y l'età che hai tu e vediamo se riusciamo ad impostare tutti i dati basandoci solo su queste due incognite:
- "Io ho il doppio dell'età che avevi tu quando io avevo la tua età attuale" possiamo tradurlo così: X=2*[(Y-(X-Y)] infatti se io allora avevo l'età che hai tu ora, il tempo passato da allora ad ora è X-Y (la mia età attuale meno l'età che avevo all'epoca, che è uguale alla tua); l'età che avevi tu all'epoca è quindi pari all'età che hai adesso meno il tempo intercorso tra i due eventi. Io ho il doppio di quell'età.
- "Quando tu avrai l'età che io ho adesso, la somma delle nostre età sarà 90" possiamo tradurlo così: 90=X+ (X-Y)+ X infatti il tempo che intercorrerà tra adesso e il momento in cui tu avrai la mia età è pari alla differenza delle nostre età, cioè X-Y; la mia età allora sarà pari alla mia età attuale più il tempo intercorso, la tua sarà pari alla mia.
Ho quindi due incognite e due equazioni che posso riscrivere così:
X=2*(2*Y-X)
90=3*X -Y
Facendo i conti estrapolo la Y dalla seconda
Y=3*X-90
e sostituisco nella prima
X=2*[2*(3*X-90)-X]
risolvendo l'equazione abbiamo che
9*X=360
quindi X=40 e di conseguenza Y=30
Com'è andata? :-)
Adesso passiamo agli altri test ;-)
lunedì 3 dicembre 2012
Logica\4
Come al solito cominciamo con il rispondere ai quesiti del precedente post:
Questa è addirittura banale: la differenza tra padre e figlio è di 60-16=44 anni, quindi quando il figlio avrà quell'età, il padre ne avrà il doppio. La risposta è quindi l'ultima. L'ho messa comunque perchè mi ha ricordato un problema molto più complicato che il prof di matematica ha dato alla ragazza che viene da me a ripetizioni. Se non lo ricordo male diceva così:
Io ho il doppio dell'età che avevi tu quando io avevo la tua età attuale e quando tu avrai l'età che ho io adesso, la somma delle nostre età sarà 90. Quanti anni abbiamo ora?La risposta al prossimo post ;-)
Logica\3
Questo mi ha messo in crisi perché non sapevo se il fatto che il signor Piero "ritenesse" che i bambini capricciosi debbano essere puniti equivalesse o meno al fatto che lui potesse davvero punirli: se così fosse, la risposta corretta sarebbe la 4 (Il signor Piero, ogni volta che i suoi nipoti fanno i capricci, li punisce). Ma effettivamente il fatto che si ritenga corretta una determinata azione non significa che poi la si metta in pratica, quindi la risposta corretta la 2 (la 1 non si può conoscere, la 3 è l'opposto del secondo enunciato).
Logica\2
Prima di tutto le risposte ai quesiti del post precedente:
Qui tutto sta nel dividere correttamente gli oggetti da pesare: se divido il gruppo in due e li confronto sui piatti della bilancia (3 su uno e 3 sull'altro) potrò scoprire in quale gruppo si nasconde la spilla più pesante, ma potrei anche dividerlo in tre gruppi, ognuno di 2 spille l'una: un gruppo su un piatto, un secondo sull'altro e il terzo non pesato: se i due piatti risultano pesare ugualmente, la spilla più pesante si trova nel gruppo che non ho pesato, altrimenti sarà nel gruppo che pesa maggiormente.
In ogni caso le pesate necessarie saranno 2: o peso due gruppi da 3 e, identificato il gruppo che contiene la spilla, lo divido in 3 (peso 1 sola spilla su un piatto, una sola spilla nell'altro e l'ultima spilla non la peso: se i due piatti sono bilanciati, la spilla pesante sarà quella non pesata; altrimenti sarà quella più pesante tra le due pesate); oppure divido per tre, trovo il gruppo da due che contiene la spilla più pesante come spiegato prima, quindi confronto le due spille e trovo la più pesante.
domenica 2 dicembre 2012
Logica\1
Oggi sono andata alla festa del libro della scuola di mio figlio, ho speso uno sproposito in libri da regalare (come mi piace comprare libri!) e ho chiacchierato con altri genitori, quelli che conosco e quelli che sto imparando a conoscere :-)
Tra una chiacchiera e l'altra una mamma, mia amica su FB, mi fa: "ma sai che i miei figli maggiori, in prima e seconda superiore, impazziscono per i test che ogni tanto posti? Quelli di logica del concorso! Mi chiedono sempre se ne hai postato uno nuovo". E così ho pensato: perché non mettere sul blog quelli più curiosi?
Quindi da oggi fino al 16 dicembre (il 17 avrò il test!) posterò qualche domanda e le risposte alle domande del post precedente, con la logica usata.
Cominciamo!
Tra una chiacchiera e l'altra una mamma, mia amica su FB, mi fa: "ma sai che i miei figli maggiori, in prima e seconda superiore, impazziscono per i test che ogni tanto posti? Quelli di logica del concorso! Mi chiedono sempre se ne hai postato uno nuovo". E così ho pensato: perché non mettere sul blog quelli più curiosi?
Quindi da oggi fino al 16 dicembre (il 17 avrò il test!) posterò qualche domanda e le risposte alle domande del post precedente, con la logica usata.
Cominciamo!
Iscriviti a:
Post (Atom)