Visualizzazione post con etichetta prima riconciliazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prima riconciliazione. Mostra tutti i post

lunedì 26 novembre 2012

Prima riconciliazione ed educazione morale

Riconciliazione

Ieri c'è stata la celebrazione della prima Riconciliazione dei miei bambini di catechismo ed è stata davvero molto scenografica :-) e coinvolgente.

L'idea è di rendere visibili i diversi momenti che compongono la celebrazione della riconciliazione e dare un senso al lavoro sull'esame di coscienza fatto nell'ultimo mese e mezzo.

Dopo il saluto iniziale e la lettura di un brano del vangelo (la parabola del padre buono) spiegato dal sacerdote, si ripassano i diversi momenti:
  • il ringraziamento a Dio per i doni che ci fa (i bambini si alzano e portano i foglietti su cui hanno scritto i doni in un cesto);
  • i no che abbiamo detto a Dio (i bambini portano i foglietti con i loro no in un braciere);
  • i gesti di perdono o le richieste di perdono (dopo essersi scambiati un gesto di pace, i bambini portano i foglietti con i loro gesti e le loro richieste);
A questo punto ogni bambino va a confessarsi e tornando al posto porta l'ultimo foglietto, quello con il buon proposito, nel cesto ai piedi della croce. 
Dopo una preghiera di ringraziamento, i foglietti con i no a Dio vengono bruciati (gesto che ovviamente è stato molto spettacolare e ha giustamente colpito i bambini), a simboleggiare che con la confessione i nostri peccati vengono cancellati completamente.

mercoledì 21 novembre 2012

Catechismo: settima scheda

Abbiamo cominciato la catechesi con i tre canti che verranno proposti durante la celebrazione della Santa Riconciliazione di sabato:
Grandi cose
Grandi cose ha fatto il Signore per noi
ha fatto germogliare i fiori tra le rocce.
Grandi cose ha fatto il Signore per noi
ci ha riportati liberi alla nostra terra. 
E ora possiamo cantare, possiamo gridare
l'amore che Dio ha versato su noi.
Tu che sai strappare dalla morte,
hai sollevato il nostro viso dalla polvere.
Tu che hai sentito il nostro pianto,
nel nostro cuore hai messo un seme di felicità. 
La mano nella Tua
La mano nella tua io metto mio Signor
cammino accanto a Te e non ti lascerò. 
Del tuo perdono io canterò, e ad altri l’offrirò;
della tua pace dono farò a chi non sa cos’è!
Ti chiedo perdono
Ti chiedo perdono Padre Buono per ogni mancanza d’amore,
per la mia debole speranza, e la mia fragile fede;
domando a te Signore, che illumini i miei passi
la forza di vivere con tutti i miei fratelli nuovamente fedele al tuo vangelo.

Prima di cominciare l'ultima scheda del cammino verso la riconciliazione, abbiamo cercato di ripercorrere i passi che ci hanno condotto fino a qui:

martedì 13 novembre 2012

Catechismo: sesta scheda

Abbiamo cominciato l'incontro con la canzone "Ti chiedo perdono":

Ti chiedo perdono, Padre buono, per ogni mancanza d'amore, per la mia debole speranza, e per la mia fragile fede. Domando a te, Signore, che illumini i miei passi la forza di vivere, con tutti i miei fratelli, nuovamente fedele al tuo Vangelo.


Abbiamo quindi letto la parabola del figliol prodigo, che in realtà si chiama "Parabola del Padre misericordioso" e vedremo come mai.
Il brano è tratto dal Vangelo di Luca 15, 11-32  e la scheda distribuita è la seguente:

mercoledì 7 novembre 2012

Settimana eucaristica e il nuovo parroco

Questa è la settimana eucaristica e tutte le classi di catechismo hanno interrotto quanto stanno facendo per fare un incontro di adorazione eucaristica in chiesa.

Premetto che a me infastidisce un po': trovo che l'adorazione eucaristica possa essere qualcosa di estremamente bello e profondo, un modo per sentire davvero la vicinanza con Dio, ma dovrebbe forse essere preparato e spiegato diversamente, non posto a metà di un cammino senza alcun collegamento con ciò che si fa prima e con quello che seguirà. 

Comunque la cosa positiva è che non dobbiamo organizzare e tenere noi catechiste questo incontro, ma ci pensano i sacerdoti.

mercoledì 31 ottobre 2012

Catechismo: quinta scheda

Abbiamo cominciato il catechismo con la canzone "Voi tutte opere del Signore":

Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore;
voi tutti angeli del Signore, benedite il Signore;
e voi o cieli, e voi o acque, benedite il Signore.
Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore.

Successivamente durante la catechesi abbiamo recuperato il discorso lasciato in sospeso settimana scorsa riguardo i doni di Dio: ci rendiamo conto della loro importanza? Per esempio l'acqua: come sarebbe vivere nel deserto? Come ci sentiremmo trovando finalmente un'oasi? Come si sente un bambino che ha perso la sua famiglia quando ne trova un'altra che lo accoglie? Come si sente un bambino solo quando finalmente trova un amico? 

Ci rendiamo conto che spesso consideriamo i doni che abbiamo come dovuti, ovvi, e non siamo capaci di apprezzarli come dovremmo. 

mercoledì 24 ottobre 2012

Catechismo: quarta scheda

Abbiamo cominciato l'incontro con un canto tratto dal celebre Cantico delle creature di San Francesco:

Laudato sii, o mi' Signore (4 volte)  
E per tutte le tue creature, per il sole e per la luna, per le stelle e per il vento e per l'acqua e per il fuoco.  
Per sorella madre terra che ci alimenta e ci sostiene,per i frutti, i fiori e l'erba per i monti e per il mare. 
Perché il senso della vita è cantare e lodarti, e perché la nostra vita sia sempre una canzone. 

Per ascoltarla, qui

Poi abbiamo cercato di riprendere il discorso interrotto la volta scorsa sui gesti da Figli di Dio. Abbiamo quindi riletto il catechismo, ricordandoci che essere Figli di Dio significa amare Dio e amare i fratelli. I gesti da Figli di Dio sono quindi solo degli esempi di amore verso Dio e verso i fratelli.

Abbiamo sottolineato come il peccato non è altro che venire meno ai comandamenti dell'Amore. 


Dio però ci ama sempre, anche quando noi non dimostriamo il nostro amore per Lui e per chi ci ha messo accanto.

martedì 16 ottobre 2012

Catechismo: terza scheda

Con questo incontro cominciamo il cammino verso la Riconciliazione.

Abbiamo cominciato la preghiera con la canzone "Padre nostro ascoltaci", ispirata al "Padre Nostro":


Padre nostro ascoltaci: con il cuore ti preghiamo,
resta sempre accanto a noi: confidiamo in te.
La tua mano stendi sopra tutti i figli tuoi:
il tuo regno venga in mezzo a noi (2v)

Per il pane di ogni dì, per chi vive e per chi muore,
per chi piange in mezzo a noi, noi preghiamo te.
Per chi ha il cuore vuoto per chi ormai non spera più:
per chi amore non ha visto mai (2v)

Se nel nome di Gesù con amore perdoniamo,
anche tu che sei l'Amore ci perdonerai.
La tristezza dentro al cuore non ritornerà:
nel tuo amore gioia ognuno avrà (2v)
La scheda di oggi era piuttosto lunga e complessa: