Riconciliazione
Ieri c'è stata la celebrazione della prima Riconciliazione dei miei bambini di catechismo ed è stata davvero molto scenografica :-) e coinvolgente.L'idea è di rendere visibili i diversi momenti che compongono la celebrazione della riconciliazione e dare un senso al lavoro sull'esame di coscienza fatto nell'ultimo mese e mezzo.
Dopo il saluto iniziale e la lettura di un brano del vangelo (la parabola del padre buono) spiegato dal sacerdote, si ripassano i diversi momenti:
- il ringraziamento a Dio per i doni che ci fa (i bambini si alzano e portano i foglietti su cui hanno scritto i doni in un cesto);
- i no che abbiamo detto a Dio (i bambini portano i foglietti con i loro no in un braciere);
- i gesti di perdono o le richieste di perdono (dopo essersi scambiati un gesto di pace, i bambini portano i foglietti con i loro gesti e le loro richieste);
A questo punto ogni bambino va a confessarsi e tornando al posto porta l'ultimo foglietto, quello con il buon proposito, nel cesto ai piedi della croce.
Dopo una preghiera di ringraziamento, i foglietti con i no a Dio vengono bruciati (gesto che ovviamente è stato molto spettacolare e ha giustamente colpito i bambini), a simboleggiare che con la confessione i nostri peccati vengono cancellati completamente.