Stamane sono andata a donare il plasma per la prima volta dopo la gravidanza delle gemelle. Ho aspettato un po' più di quanto sia obbligatorio (è vietato donare prima che siano passati 12 mesi dal parto) perché l'ultimo anno è stato abbastanza faticoso, ma adesso ci tenevo proprio: ho dovuto anche bisticciare con mia mamma che era contraria e non voleva venire a curarmi le bambine mentre io ero in ospedale!
Nella famiglia di mia madre ci sono stati molti donatori, anche perché a Genova, la sua città di origine, c'è il reparto grandi ustionati: lì davvero ne hanno un grande bisogno! Mamma mi ha raccontato che ai tempi del mio prozio le donazioni si facevano solo dirette perché probabilmente non c'erano ancora le tecniche moderne di conservazione del sangue: pensate come si dovevano sentire i donatori di allora quando venivano raggiunti di fretta e furia da emissari in bicicletta che portavano la notizia di persone in pericolo di vita e che necessitavano del loro sangue! Dovevano davvero sentirsi un po' degli eroi!
Vita, pensieri, parole di una donna che non si sente solo mamma.
Visualizzazione post con etichetta carità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carità. Mostra tutti i post
lunedì 29 ottobre 2012
venerdì 19 ottobre 2012
Solidarietà
Ripensavo al post Bimbi e soldi e riflettevo sul fatto che, oltre al discorso del risparmio e della spesa oculata, c'è un altro aspetto che vorrei passare ai miei figli, cioè quello della solidarietà.
I miei genitori mi hanno dato sempre un buon esempio su questo punto: ricordo quando cambiarono la cucina, ormai credo siano passati almeno 15 anni, e decisero di dare in offerta una percentuale importante di quella spesa. Allo stesso modo, quando hanno cominciato a regalarci la busta per Natale e compleanno, ci hanno anche chiesto se volevamo regalare parte di quei soldi a chi ne aveva più bisogno (in particolare, avevamo deciso di aiutare l'associazione CAF di Milano).
Crescendo ho cercato di mantenere questo spirito (quando ho cominciato a lavorare, per un paio d'anni ho dato un contributo mensile ad Emergency), poi le spese sono cresciute (la macchina nuova, poi la convivenza e la costruzione della casa) e la solidarietà è diventata più spicciola e occasionale.
Ogni volta che ci penso mi sento sempre in difetto per questo.
Iscriviti a:
Post (Atom)